Ogni età ha le sue “gite” e quando gli inserimenti sono finiti, passettino dopo passettino, anche il nido inizia a uscire dal cancello, di volta in volta sempre un po’ più lontano..
Di solito avevamo il grande aiuto della piscina, verso cui andavamo ogni settimana insegnando ai più grandi a tenersi la manina e a seguire l’amico che sta davanti, e ai più piccoli a rimanere attaccati al passeggino, ma in quest’anno così strano e pieno di cambiamenti come si fa?
Si fa lo stesso una passeggiata 🙂
si può andare a salutare la nostra amata piscina, augurandole di riaprire presto, per poi fermarsi poco dopo nel campo grande da calcio che offre tanto spazio a mille corse matte!
Bisogna partire prestino però: sembra vicino ma la routine degli spostamenti è tutta da ristabilire e non possiamo dimenticare maglioni sciarpe e cuffie perché anche se c’è un bel sole… l’aria inizia a essere frizzantina!
Fatte le coppie, strette le mani e ripassate le regole di massima (sintetizzabili nella più sovrana “ascoltiamo sempre le dade!”) si parte, ed è buffo vedere come la loro euforia si mescoli a sguardi attenti, consapevoli di star facendo una cosa speciale, decisamente “da grandi”!
Varcato il cancello gli animi si distendono e c’è chi subito inizia a raccogliere i sassi del parcheggio o a cercare di giocare in equilibrio sul ciglio del marciapiede: tutti giochi bellissimi, ma non è il nostro obiettivo di oggi, ne abbiamo uno ancora più speciale quindi.. In marcia!

Appena arrivati è subito esplorazione, proprio come nel nostro giardino: i bimbi non ricordano di esserci già stati tanto tempo fa, così riscoprono la tana di fili rossa, la stradina di mosaico tutta colorata, la pecorella di pietra bianca, i sassolini, la fontana, qualche cartaccia e bicchiere qua e là.

Rivediamo così alcune dinamiche che si ripropongono al nido: bimbi che si “lanciano” senza pensarci due volte verso le nuove proposte che gli facciamo (attività, spazi, canzoni, libri) e bimbi più diffidenti che invece impiegano più tempo a lasciarsi andare totalmente alla guida delle dade..
Dopo tante corse a perdifiato ci si sente un po’ guastafeste ma il tempo vola ed è già ora di ricominciare il nostro cammino di rientro “a soste”, e così “CRI CRI CRI TUTTI QUIIII!!!
Bimbi dobbiamo tornare all’asilo che la dada Sonia ci starà già preparando la pappa! “
Ciao Pratone, torniamo presto!
dadaTittiBi
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.