Luce e ombra esercitano un fascino davvero straordinario sui bambini. Dalla creazione dell’arcobaleno con riflessi di luce, alla presa di coscienza della propria ombra, il bambino incomincia ad interrogarsi e indagare su questi fenomeni.

Alla materna abbiamo cercato la nostra ombra la mattina nella stanza dei Girasoli, in giardino giocando  con gli amici, in passeggiata cercando quelle degli alberi, con la lavagna luminosa creando avventure e favolose storie… allora eccoci pronte noi dade a suggerivi qualcosa che si può fare a casa, con mamma e papà e perché no con sorelle e fratelli!

Si ha bisogno di poco, una torcia, un foglio bianco per spazi piccoli e o un lenzuolo da mettere alla parete per spazi più grandi e qualche formina buffa tagliata precedentemente.

L’idea è quella semplice di avere uno sfondo bianco appunto, per poi spegnere la luce e accendere la torcia.

Da lì la fantasia può prendere tutto lo spazio che vuole e inventare e creare ciò che più vi diverte! Le formine tagliate con la carta o usando le mani stesse sono strumenti facilissimi da usare e creano davvero giochi divertenti.

Avete la fortuna di avere un angolo della casa soleggiato?

Allora potete proporre ai vostri bimbi di disegnare le ombre dei loro animali preferiti.
Vi occorrerà solo carta, colori, animali o altri oggetti a vostra scelta e ovviamente il sole.
I bimbi seguiranno i contorni dell’ombra riproducendo la sagoma dell’oggetto e poi potranno divertirsi a disegnare e colorare dando sfogo alla loro fantasia. Da lì si creano storie con personaggi, animali e creatività!

Un’altra proposta semplice da poter fare a casa consiste nell’avere un punto di appoggio, il tavolo da cucina ad esempio, un foglio bianco, ciotolini di vetro con acqua, foglietti di carta (sottili tipo quelli di carta igienica) e colori (meglio se tempere o pennarelli).

L’idea è di immergere un foglietto alla volta nel ciotolino che avete precedentemente colorato, fino a che l’acqua non diventa colorata… così per tutti i colori e ciotolini che si vogliono usare (meglio un ciotolino per ogni foglietto colorato).

A questo punto si può spegnere la luce e accendere la torcia puntandola dal ciotolino d’acqua (ora colorato) verso il foglio. Vedrete cambiando la posizione della torcia, che giochi colorati di riflessi e di magia verranno fuori!

La luce è flessibile, suggestiva, può essere artificiale o naturale. Sempre evoca emozioni, crea e provoca distorsioni, trasforma . . . voi fateci sapere come vi divertite, cosa avete sperimentato, che ombre avete realizzato … nella speranza di poterci rivedere al più presto!

Un abbraccio, dada Roberta.