Da qualche settimana, complice la bella stagione e i nostri meravigliosi giardini abbiamo deciso di iniziare la giornata assieme.
Accogliamo così i bimbi del Nido e i bimbi della Scuola dell’infanzia nello stesso luogo, per poi dividerci a piccolo gruppo per le attività della giornata.
Può sembrare scontato ma non lo è affatto. Dopo il lungo periodo di limiti, divisioni e regole da seguire… accogliere i bambini e le loro famiglie nello stesso giardino, con uno sguardo complice di più dade è stimolante e arrricchente.
I primi a viverne gli effetti migliori sono proprio i bimbi!
L’ambiente per loro è più stimolante, ricco di dinamiche e di giochi diversi che imitano e seguono. I più piccoli sono affascinati dai più grandi e loro sentono più forte il bisogno di cura e di attenzione nei riguardi dei più piccoli.
Le regole si ricordano, ci sostengono e ci guidano affinché possiamo vivere bene le prime ore che vedono mescolarsi bisogni diversi e a volte opposti. Nel momento delle accoglienze lo spazio non è allestito in modo strutturato ma è libero per dare la possibilità a tutti di esprimersi spontaneamente.
Può sembrare scontato ma non lo è affatto. Dopo il lungo periodo di limiti, divisioni e regole da seguire… accogliere i bambini e le loro famiglie nello stesso giardino, con uno sguardo complice di più dade è stimolante e arrricchente.
I primi a viverne gli effetti migliori sono proprio i bimbi!
L’ambiente per loro è più stimolante, ricco di dinamiche e di giochi diversi che imitano e seguono. I più piccoli sono affascinati dai più grandi e loro sentono più forte il bisogno di cura e di attenzione nei riguardi dei più piccoli.
Le regole si ricordano, ci sostengono e ci guidano affinché possiamo vivere bene le prime ore che vedono mescolarsi bisogni diversi e a volte opposti. Nel momento delle accoglienze lo spazio non è allestito in modo strutturato ma è libero per dare la possibilità a tutti di esprimersi spontaneamente.
Verso le 8,45 si apre la merenda a buffet e se lo riteniamo opportuno organizziamo un angolino con materiali particolari per aiutare chi ha bisogno di rilassarsi giocando, una dada si dedica ad ogni punto di interesse magari creando un cerchio di canzoni, un angolo per gli amati travasi o le letture. Le età diverse permettono di allergerire anche tensioni e incuriosire gli sguardi catturando momenti davvero preziosi.
Ci sono giorni in cui i grandoni sono desiderosi di prendersi cura dei piccoli, accompagnandoli nei giochi e negli spazi, e momenti in cui il loro gioco diventa molto dinamico e creativo e allora si aprono i cancelli presti e il guardino grande contiene bene le corse e i giochi di ruolo mentre i piccoli si dedicano a attività più calme o osservano.
A vivere meglio questa partenza assieme sono poi i fratelli e le sorelle che per età diversa hanno vissuto l’Atelier separatamente, ed ora possono ritrovarsi quando vogliono, sostenersi o separarsi quando ne sentono il bisogno.
I giochi sono diversi e sempre più complessi così da divenire fonte di grande attrazione che vedono i piccoli attenti, concentrati e divertiti allo stesso tempo.
A vivere meglio questa partenza assieme sono poi i fratelli e le sorelle che per età diversa hanno vissuto l’Atelier separatamente, ed ora possono ritrovarsi quando vogliono, sostenersi o separarsi quando ne sentono il bisogno.
I giochi sono diversi e sempre più complessi così da divenire fonte di grande attrazione che vedono i piccoli attenti, concentrati e divertiti allo stesso tempo.
I benifici di questa partenza assieme la viviamo anche noi grandi, noi dade che per molto tempo siamo state “separate” ora finalmente ci ritroviamo a confrontarci, osservare e discutere delle nuove dinamiche, dei bimbi che si incontrano sempre in modo diverso ed è una grande oppurtunita’ l’unirsi di più competenze. Abbiamo così l’opportunità di raccontarci i percorsi dei bimbi così da poterli conoscere sempre meglio anche in previsione del prossimo anno. L’osservazione sul campo ha davvero tanti aspetti positivi rispetto al momento “a tavolino” che comunque non mancherà, visto il nuovo progetto che ci aspetta.Questo è un altro passo che ci avvicina sempre più al nostro desiderato polo 1_6!
Dada Roberta
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.