Il pomeriggio, mentre gli amici dormono, i “grandoni” dell’ultimo anno fanno una percorso dedicato.
Nei primi mesi esploriamo i nostri interessi, stiamo in giardino, abbiamo voglia di leggere, parlare, raccontarci, ritrovarci tra i due gruppi e tra dade… poi pian piano cominciano a nascere proposte, piccoli esperimenti, giochi di una volta in giardino, giochi da tavolo in sezione, spesso anche in inglese e tanti libri che arrivano da casa che abbiamo proprio voglia di condividere con gli amici!
Mentre al mattino alterniamo le epoche tra motorio e espressività, piscina e pittura, danza e costruttività e molto altro, così in questi momenti speciali cominciamo ad alternare giochi di movimento all’aperto o nella palestrona grande, percorsi, regole inventate o conosciute con esperienze diverse e più complesse che coinvolgono le mani, il coordinamento fine, la parola e la creatività.
Durante l’anno i laboratori pomeridiani hanno avuto come protagonisti frutta e verdura per colorare e osservare, annusare, assaggiare, spremere, ma anche spezie e fiori; carte di tanti tipi da incollare, ritagliare e piegare con attenzione per creare origami meravigliosi; giochi di memoria o di ingegno, mimi e dadi per raccontare storie e intanto impariamo senza accorgerci che le favole hanno una struttura, un inizio e una fine, dei protagonisti e delle avventure e tanta magia. Ci alleniamo a parlare di noi, delle nostre emozioni, a ridere e ad arrabbiarci esplorando le amicizie in maniera più profonda.
Infine, proprio come una ricca pozione magica, abbiamo pensato di mettere tutte queste scoperte insieme e creare il “libro materico dell’Atelier dei Piccoli”.
Materico?! Si perchè i fogli prendono spessore, colore, profumi, sensazioni tattili e creano un supporto nuovo, divertente e unico.
Nel nostro cerchio scegliamo alcuni libri a cui ispirarci e poi decidiamo insieme man mano con che colori sperimentare e cosa possiamo usare:
partiamo dall’azzurro del cielo e del mare, con ghiaccio blu e carta crespa per pitturare il fondo, la sabbia portata da un’amica per creare paesaggi incredibili; il giallo ci rende gioiosi e creativi e chiacchieroni e allora curcuma e petali di fiori; il rosso/rosa/viola ha le sfumature dei petali di rosa che colorano l’acqua, la carta e le nostre mani e infine il verde lo creiamo con una strana polverina di piselli e alghe!
Mettiamo tutto insieme e cominciamo a raccontare cosa vediamo qui…cosa ci immaginiamo là…cosa ci trova un amico e che avventura vorremmo ricordare.
Una copertina speciale con i colori che compaiono raschiando il fondo nero, un titolo e il nostro libro è finito. Ad ogni bimbo il suo, ognuno meraviglioso e differente e a sorpresa, con una dedica delle dade!
Ora basta rilegarlo, aggiungere un origami a barchetta come segnalibro e confezionarli per bene con la carta speciale dei Mastri Cartai e il gioco è fatto: insieme abbiamo creato un bellissimo ricordo di questo lungo e speciale ultimo viaggio …
Buone immense avventure “grandoni”, sarete sempre nei nostri cuori.
Dada Pamela
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.