Il gioco euristico è un’attività di esplorazione e ricerca, in cui i bambini possono sperimentare o scoprire il senso e significato degli oggetti e dei materiali (naturali e non) messi a loro disposizione dalle dade, in modo autonomo e libero

Nel corso di una sessione di gioco i bambini compiono azioni come riempire e svuotare, sollevare oggetti, spostarli, inserirli, impilarli, mettere elementi in serie, categorizzare, assumere decisioni, risolvere problemi; il gioco euristico consente perciò’ non solo di raggiungere obiettivi sul piano dello sviluppo del movimento e della coordinazione ma anche su quello cognitivo, sensoriale e della concentrazione. 

Fatta questa piccola premessa, è venerdì e con il gruppo del nido ci ritroviamo al piano di sopra e prima di entrare nella stanza della collina, facciamo un cerchio per ripassare con i bimbi le regole.

Un momento che piace molto ai bimbi e sono molto bravi a ricordarle: Non ci si fa male, non si corre, non si prendono i giochi agli amici senza chiedere, vengono usati solo i materiali sui tavoli, nei contenitori e non quelli nei mobili e ultima tutti insieme alla fine si riordina la stanza.

Ora si può entrare a giocare e qui inizia la scoperta dei materiali, c’è chi corre subito a prendere un pò di tutto – chi osserva e si aggira con cautela, chi si aggrega a qualche amichetto/a per esplorare o giocare ma anche chi non ha capito cosa può fare e quindi osserva gli altri.

A disposizione fra i vari materiali ci sono delle spazzole che diventano dei pennelli per un bimbo che inizia proprio a dipingere il muro intingendo la punta dentro a un barattolo, tutto questo con tanta cura e precisione. Una bimba si accorge di questo gioco e cerca subito un oggetto che può assomigliare a un pennello e un recipiente per la pittura e inizia anche lei a dipingere aiutando il suo compagno perché la stanza è grande.

A questi 2 bambini se ne aggiungono altri che con dei tubi di cartone li fanno prima rotolare sul muro e poi ci soffiano dentro; in poco tempo questo gruppetto è molto indaffarato e intento a lavorare. Che squadra!!

 In un altro angolo, c’è chi costruisce una strada con dei blocchi di legno e una volta finito invita gli amici a provare questo percorso.

 C’è chi se ne sta seduto e osserva gli amici, magari la prossima volta azzarderà ad essere più partecipe….per oggi no…resto qui.

 Questa è la magia del gioco euristico, tanti oggetti a disposizione di diverse forme e materiali che si trasformano con la fantasia dei bimbi.