Non siamo proprio un villaggio ma partiamo con un buon numero di dade, formatori, atelieristi, amici e amiche che ci sostengono, aiutano a centrarci dopo le vacanze e ritrovare quel cerchio prezioso per riaprire le porte della scuolina blu!

Sono stati giorni intensi, prima ancora di accogliere i bimbi e le famiglie e poi durante i primi incontri.

Giorni pensati e pianificati per poter essere di sostegno e di approfondimento nell’educare alla Vita, al Cuore, alla Sensibilità e che ci hanno visto ridere, piangere, entrare in spazi personali importanti e poi in spazi professionali intensi.

Abbiamo sempre sostenuto che per educare prima è necessario partire da noi e che per accompagnare un altro occorre trovare quel silenzio che permette di ascoltare, quello sguardo pulito che permette di vedere veramente chi abbiamo accanto e quella gioia di accogliere ogni cambiamento e di correre il rischio di vivere pienamente.

E’ una sfida molto grande che non sempre riusciamo a sostenere nel quotidiano ma abbiamo molti alleati che ci riportano ogni volta al punto di partenza, a noi stessi, alla condivisione, al dubbio e ad avere nuove domande.

Quest’anno Giovanni Berra ci ha accolto i primi giorni di rientro dalle vacanze per un viaggio profondo nel lutto, per camminare accanto alla morte che è anche tutto ciò che ha bisogno di essere lasciato andare, trasformato, salutato per poter davvero danzare con la vita pienamente.

Alessandro Currò ci ha accolto nei nostri dubbi e timori riportandoci ai valori che condividiamo ogni giorno, all’etica di quelle leggi naturali che i bambini conoscono meglio di noi e ha creato per i nostri bimbi meravigliosi giochi di corda.

E con Daniela e Cinzia, pedagogiste della FISM, abbiamo danzato in cerchio, celebrando la bellezza e la luce e ricordando che in un cerchio nessuno è solo davanti alla difficoltà e alla meraviglia.

Questa meraviglia, questo stupore che così intensamente tocca chi ha la fortuna di incontrare i bimbi ogni giorno, densi di sogni ancora inespressi, della capacità di vedere la vita con occhi nuovi e di mettere radici per crescere forti e seguire il loro cammino unico e prezioso come ogni bimbo che incontriamo in questo Viaggio Insieme.

Prontissime per questa nuova avventura, vi aspettiamo con le vele spiegate al vento.

Che cos’è l’amore se non attenzione a sè e all’altro – cit Maestra Antonia Chiara Scardicchio

Le dade