Proposte per adulti in viaggio: SETTEMBRE 2023 SI RIPARTE!
Per…corso laboratoriale-formativo e con possibilità di collaborazioni lavorative
“Adulti in Crescita: Polo 1-6 anni”
CI sembra utile partire da alcune domande, che non riteniamo certo esaustive, ma un buona base per iniziare a esplorare…
DA UNO A SEI ANNI INSIEME… QUALI SFIDE DA AFFRONTARE , QUALI ATTENZIONI SERVONO? Come prepararci come adulti ad accompagnare un gruppo misto e coglierne le potenzialità, la bellezza, i ritmi e le sinergie che si creano?
TROPPO FUORI O TROPPO DENTRO? SEMPRE FUORI IN OGNI OCCASIONE? Esiste ovviamente un equilibrio tra le proposte naturali e quelle più classiche, tra l’esplorare in libertà e l’essere accompagnati, tra il movimento e la riflessione…ma come trovarlo? Esistono poi bimbi che non amano vivere il giardino, lo sporco, l’arrampicarsi o è solo un processo di conoscenza?
LIBERTA’ SEMPRE O ACCOMPAGNAMENTO NEL RISPETTO DI OGNI INDIVIDUO? Dove si pone la mia responsabilità educativa? Serve un bosco per educare al rispetto e all’autonomia? Serve una comunità per trasmettere la collaborazione e la mediazione?
SI PUÒ’ LITIGARE NEL RISPETTO DI SE’ STESSI E DELL’ALTRO? SI PUÒ’ SO-STARE NEL CONFLITTO PER CRESCERE E CONOSCERSI? E come adulti si può fare un passo indietro e restare a osservare presenti ma discreti e fiduciosi? Si può riporre la fiducia nelle risorse innate di ogni essere?
CHI EDUCA CHI? DOVE TROVIAMO LA CENTRATURA INDISPENSABILE PER QUESTO LAVORO MERAVIGLIOSO E DELICATISSIMO? COME PUO’ IL NOSTRO PERCEPIRSI, LA PROSSEMICA DEL NOSTRO CORPO, LE EMOZIONI INCONSAPEVOLI…INFLUENZARE IL BIMBO/A, IL GRUPPO, I COLLEGHI?
Tantissimi sono i quesiti che ci poniamo nel ricercare il miglior modo di educare, la proposta equilibrata e a volte quella che va a rompere vecchie rigidità mentre cerca nuove prospettive… ma insieme cercheremo di indagare cosa serve davvero a noi adulti per accompagnare i bimbi nel loro cammino.
L’Atelier si propone come luogo di incontro e scambio tra persone interessate a conoscersi meglio e a trovare nuovi sguardi lavorativi, attraverso il corpo e le emozioni e verso un processo di apertura e libertà.
Tale Per…corso è rivolto a chiunque sia interessato ad approfondire il mondo infantile, non sono richieste competenze specifiche ma la capacità di adattarsi, la voglia di stare all’aria aperta e di mettersi in gioco insieme e molta curiosità!
Per partecipare occorre venire vestiti comodi perché lavoreremo fuori o all’interno, spesso a piedi nudi, a terra e con diversi materiali naturali, ma soprattutto la disponibilità a cambiare e discutere insieme consapevoli che ognuno di noi sarà parte della ricchezza del percorso.
Il corso sarà articolato nel seguente modo:
– Serata di Presentazione martedi 26 settembre dalle ore 17,30 alle 19
sarà la prima occasione per conoscerci, fare un primo momento esperienziale insieme, porci domande e capire insieme come articolare bene il percorso per chi interessato a continuare.
– 1° incontro laboratoriale mercoledi 18 ottobre dalle 17,30 alle 20,30 dove affronteremo “giocando seriamente” i temi della presenza, fiducia, libertà e accompagnamento… e concluderemo con un cerchio di confronto.
– seguirà nel nei mesi successivi una giornata di osservazione nel polo (concordata personalmente) affiancati dalla responsabile dove ci sarà modo di fare domande e scambiare punti di vista anche individualmente;
– 2° incontro mercoledi 24 gennaio dalle 17,30 alle 20,30 dove l’esperienza sarà centrata sull’approfondimento pedagogico, cosa mi muove l’altro, le proiezioni che mettiamo in campo, cosa siamo disposti a lascare andare…e concluderemo con un cerchio di ascolto.
– seguirà nel nei mesi successivi una seconda giornata di osservazione nel polo (concordata personalmente) affiancati dalla responsabile;
– 3° incontro mercoledi 17 aprile dalle 17,30 alle 20,30 giocheremo con il corpo sulla prossemica, su come influenziamo il “campo” attraverso la nostra presenza, il nostro pensare e agire o non, su come fluire con il gruppo e usare ciò che abbiamo a disposizione e concluderemo con un cerchio sul sentire e di proposte attive.
– seguirà nel nei mesi successivi una terza giornata di osservazione nel polo (concordata personalmente) affiancati dalla responsabile;
– nel frattempo sarà concordato un colloquio in individuale di approfondimento con la pedagogista ( con concordare in base alle proprie esigenze);
– incontro conclusivo mercoledi 29 maggio dalle 17,30 alle 19 dove analizzeremo insieme i valori dell’Atelier riassunti nel nostro “crediamo che” e un bel dibattito sull’esperienza vissuta insieme. Consegneremo un diploma di partecipazione e concluderemo questo nuova avventura con un tempo per salutarci.
A questo pacchetto ricco di esperienze se ne inseriranno altre due: la partecipazione ad una serata di approfondimento su un tema specifico con un formatore esterno e aperta anche genitori; un laboratorio esperienziale tenuto da una educatrice dell’Atelier e aperto anche ai genitori. In questo caso vi faremo sapere i temi e le date appena disponibili così che possiate scegliere ciò che più vi interessa.
Spesso da questi percorsi partono collaborazioni lavorative e progetti futuri, come essere inseriti in un a lista baby sitter per le nostre famiglie sempre alla ricerca di un supporto competente, supplenze come educatrici o collaboratrici all’interno del polo, percorsi e scambi lavorativi da inventarci insieme.
Per partecipare alla serata di presentazione è obbligatorio prenotarsi sullapposito link RIPORTATO QUI SOTTO.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1aWjJlrS5xnZP2JaOoQi_ylWHtB-6w29JtrGAIhuFtMU/edit?usp=sharing
Si tratta del file su drive “eventi per adulti in crescita 2023-2024” a cui potete accedere direttamente e visualizzare sia la serata di presentazione che le proposte che verranno inserite di mese per mese con tutti i dettagli e segnarvi se interessati.
Potrebbe richiedere una autorizzazione per accedere, nel caso inviatela e aspettate con pazienza. Appena mi arriva la notifica vi do il via libera per accedere (Pamela). Contattateci per qualsiasi problema o dubbio!
Pamela