Un po’ di noi
Come presentare l’equipe educativa dell’Atelier dei Piccoli…
Una domanda difficile perché il percorso che ci ha portato qui è piuttosto articolato e alcune persone preziose che hanno contribuito alla partenza del progetto ora stanno proseguendo nel loro percorso personale. Un grazie speciale va alla prima pedagogista, Caterina, grazie alla quale tutto è stato possibile. Mi ha supportato in questo sogno dando struttura e forza al progetto prima di partire per nuove avventure.
Per noi lavorare insieme e’ soprattutto creare e costantemente sostenere una comunità educante dove ogni adulto condivide la stessa modalità educativa con coerenza ma con un suo modo particolare di esplicitarla.
Ovviamente copriamo l’organico richiesto dalla normativa esistente -che differenzia titolo di studio e rapporto numerico tra nido e scuola dell’infanzia- con operatori rispondenti a tale normativa, ma abbiamo scelto di non avere distinzione nette tra collaboratrici, educatrici e insegnanti piuttosto di acquisire professionalità e competenze specifiche, quali nuoto, danza, teatro, arte, ecc. da spendere su tutti i bambini, unitamente ai compiti di assistenza e cura dell’ambiente.
In tal modo rendiamo quotidiana la nostra Vision dove ogni persona può portare il suo valore e la sua competenza ma anche la capacità di ascoltare, accogliere, lavorare in equipe trasmettendo ai bimbi un reale senso di condivisione e uguaglianza.
La responsabile è anche educatrici e maestra ed presenti quotidianamente nella vita dell’Atelier e la pedagogista conosce i bimbi e condivide con noi momenti di gioco e cura ogni settimana.
Ci chiamiamo tutte “dade” e questo non identifica un ruolo ma una relazione di affetto, cura e presenza. Piuttosto allora sono i compiti che si differenziano tra di noi.
Il gruppo di tutti gli operatori s’incontra una volta al mese per condividere progettualità e stile di lavoro, insieme facciamo la maggior parte delle formazioni senza differenza per titoli di studio convinti che per portare avanti un progetto così particolare serve la volontà e l’entusiasmo di tutti.
Chi siamo
Pamela
Responsabile educativa del progetto 1-6 anni Atelier dei Piccoli – istruttrice di nuoto
Iniziato come un desiderio o forse più un sogno, quello di fare qualcosa di diverso intorno al mondo dell’ infanzia, eccomi fin dall’inizio al timone di questa barchetta per tracciare la rotta ogni inizio anno nel nostro viaggio insieme.
Con un equipaggio così competente e ricco di risorse posso mettermi in gioco ogni volta, sia come educatrice sui bimbi sperimentando e imparando, sia come stimolo per rimettere in discussione la meta e il percorso portando talvolta un po’ di burrasca ma anche un’ alta dose di entusiasmo! Dall’acqua è iniziato questo viaggio e quindi ogni settimana mi tuffo con i bimbi per farmi ricaricare di energie e non perdere il punto di partenza.
Il Viaggio è ancora lungo, la meta indefinita ma continuiamo con fiducia insieme a grandi e piccini, in un rispetto reciproco che ci rende un po’ più ricchi ogni giorno.
Irene
Pedagogista del progetto Nido a partire dal 2013 e coordinatrice educativo didattica Scuola d’infanzia fin dalla sua nascita.
Appassionata a tematiche educative, sociali, spirituali e al lavoro su di sé da 0 a… 100 anni. Un percorso personale che spazia in ambiti diversi di studio e lavoro tra scuole pubbliche e private, servizi sociali, mediazione culturale ed educazione libertaria e consapevole.
Approdata all’Atelier quando il viaggio era già iniziato come nido, ho sempre visto naturale lo sviluppo 0-6 di questo viaggio.Trovo che l’Atelier sia davvero un bel posto dove poter lavorare e crescere, come bimbi, genitori ed educatori, ricco di stimoli, riflessioni, calore e umanità. E con tutta la ricchezza che c’è non ci annoiamo mai, siamo sempre pronti a metterci in discussione e portare novità!
Ilaria
Referente del Nido – educatrice
Tanto tempo fa, quasi casualmente, mi sono ritrovata a lavorare all’Atelier dei Piccoli.
Da quel giorno la mia vita è cambiata, ho capito cosa mi faceva stare veramente bene e cosa avrei voluto fare “da grande”. Così ho lasciato alle spalle quanto costruito fino a quel momento e mi sono rimessa in gioco. E “giocando” sono passati un bel po’ di anni ed eccomi ancora qui, a bordo di questa barchetta con accanto una ciurma a dir poco varia ed affascinante.
Trascorro le mie giornate coi bimbi dell’asilo nido e, grazie al dialogo quotidiano con le loro famiglie ed al confronto costante con le colleghe, ho la possibilità di accompagnarli e sostenerli in tutte le grandi e piccole avventure che affrontano ogni giorno: sono al loro fianco in questo emozionante viaggio insieme.
Roberta
Referente della Materna – educatrice
Fresca di laurea nel 2010 conobbi l’Atelier dei Piccoli. Al primo giorno di affiancamento, un lunedì di febbraio, mi venne chiesto di portare le infradito… ma come se siamo in inverno?
Mi ritrovai in piscina ad osservare bimbi e dade in acqua… si, era qualcosa di davvero magico quello che stavo vivendo.
All’epoca baby parking dopo un anno nacque il nido … iniziò un’avventura molto speciale. Dopo alcuni anni pensammo bene di continuare il percorso per dare continuità a ciò che avevamo creato…e nacque così la materna.
Appassionata di albi illustrati, di fotografia e di Social Network, , gran osservatrice e attenta ad ascoltare i bisogni dei bambini credo fortemente che “Per educare un bambino bisogna prima educare se stessi”… ogni giorno, tutti i giorni.
Sonia
Dada/istruttrice di nuoto/segretaria del Nido e della Materna
Ho iniziato a collaborare con l’Atelier dei Piccoli nel 2003, portando i bimbi in piscina. E da lì è nata la mia grande passione per questo posto, per questo lavoro e per le persone che nel tempo sono passate di qua e con le quali ancora proseguo questo cammino.
Oggi ricopro diversi ruoli che vanno dalla “dada”, all’ ”istruttrice di nuoto”, alla “segretaria”, ai quali cerco di dedicarmi nel migliore dei modi.
Sono molto grata per essere capitata in questa struttura e di aver intrapreso questo cammino poiché nonostante le fatiche e gli innumerevoli impegni che richiede, dona anche e soprattutto tante, anzi tantissime soddisfazioni.
Thea
Dada / atelierista teatrale
Nell’Atelier dei Piccoli ho incontrato una visione olistica del processo evolutivo del bambino.
Le mie proposte da subito hanno trovato ascolto e interesse sia dai bambini che da tutto il gruppo educativo.
La collaborazione così assume l’importanza di un’occasione di crescita personale che si trasforma immediatamente in una crescita collettiva.
Elena
Dada / istruttrice di nuoto
Il mio viaggio è iniziato in piscina, dal pre parto ai bebè accompagnando le mamme e i piccolissimi proprio all’inizio del loro conoscersi. Da qui il passo al Nido è stato breve, intervallato dalle gravidanze dei miei ultimi due bimbi, su questa barchetta che viaggia per acqua e per terra.
Amante dell’acqua e delle emozioni che porta, della bellezza che si può creare con le proprie mani e con uno sguardo attento, delle letture e dei materiali naturali, nonchè dell’orto… cerco di prendermi cura anche nelle piccole cose quotidiane.
Giulia
Educatrice Nido
Ho iniziato questo viaggio all’Atelier dei Piccoli nel 2013 e mi sono sentita sin dal primo momento molto fortunata.
Fortunata di poter condividere con persone speciali uno spazio e un tempo autentici, in cui si respira passione, voglia di mettersi in gioco, tanto impegno e una vera libertà di espressione.
Amo vivere la Natura e credo fortemente nel suo valore educativo, e amo creare.
Credo che ogni persona sia enormemente creativa e che sia importante avere opportunità che stimolino la creatività e l’espressione di sé.
Chiara
Educatrice Nido
Ho conosciuto l’Atelier da mamma… Un tuffo in piscina poi la curiosità e la voglia di conoscere una proposta educativa diversa mi hanno portato qui. Sono sempre molto rapita dallo sguardo dei bambini sul mondo.
E’ questo “segreto dell’infanzia” che da sempre mi affascina e impreziosisce il tempo trascorso insieme a loro.
Mi piace sporcarmi le mani e Adoro impastare e cucinare con i bimbi!
Titti C.
Educatrice Nido e Materna / istruttrice di nuoto e dei nostri laboratori motori
Sono cresciuta dentro all’Atelier e insieme a qualcuno dei bimbi ho percorso il mio viaggio iniziato con i piccolissimi, passando dal Nido e continuato ora alla Materna.
Cresco dentro e insieme a questo magico luogo in costante trasformazione. Per questo motivo sono fermamente convinta che educare sia avere spesso dei dubbi, rimanere senza parole davanti ad un bambino ed essere pronti a ricominciare da capo ogni volta che serve.
Appassionata di sport e di qualsiasi forma di movimento, salgo su questa barca proprio dall’acqua della nostra piscina. Acqua a cui devo tanto, per il canale privilegiato che ci fornisce attraverso il quale ci scambiamo emozioni a vicenda, educatori e bimbi. Emozioni che si toccano con mano,che scivolano via, talvolta si sommergono e altre volte fanno un grande tuffo.
Titti B.
Educatrice di nido/istruttrice di nuoto
Dal 2007 lavoro con piccoli e piccolissimi nella piscina del villaggio e in vari nidi di Bologna e provincia, nel 2017 sono salita sulla barchetta dell’Atelier, e come spesso accade: le cose più belle ce le hai proprio lì, affianco a te…
L’atelier può essere visto come un specchio della nostra natura: in costante trasformazione e ricerca del meglio, per i nostri bimbi e le loro famiglie, crescendo così anche noi ogni giorno insieme a loro. Tra le tante proposte la mia preferita è l’acqua: elemento fondamentale dal quale per me non si può scindere, e che ogni lunedì coi nostri piccoli riesce a emozionarmi e sorprendermi!;
Paola
Dada e istruttrice di nuovo
Fin dal primo giorno che sono entrata all’atelier per seguire da tirocinante il percorso di psicomotricista, sono rimasta affascinata da questo posto, dai più piccoli alle più grandi persone che ne fanno parte.
Grazie alla magia dell’acqua e ai momenti passati insieme con i bimbi, cerco di far tesoro dell’immenso regalo che ricevo: emozioni allo stato puro
Valeria
Educatrice nido e materna
Marco
Guida Ambientale Escursionistica
Sono un ragazzo a cui piace camminare ed esplorare (meglio se a piedi nudi) in silenzio e libertà boschi, torrenti, valli e crinali d’Appennino.
Nel ritmo cadenzato dei miei passi, (mi) osservo attorno per fissare nelle foto che scatto ciò che emana intrinseca bellezza e ricca meraviglia, ogni giorno dell’anno.
Sono membro e socio fondatore del circolo fotografico naturalistico “Provediemozioni.it” di Bologna e sono affezionato socio CAI dal 2009.
In qualità di Guida Ambientale Escursionistica organizzo escursioni per adulti, bambini e ragazzi, nell’ottica di una sana educazione ambientale e mutuo rispetto per la Terra e per l’Ambiente.
…E viandare, dunque.
Ivy
Psicomotricista relazionale materna
Sono approdata al Villaggio del Fanciullo come istruttrice di nuoto e bagnino. Mi sono poi occupata di accudimento e da diversi anni di Psicomotricità Relazionale.
Incontrare l’Altro innesca quel circolo virtuoso che porta alla scoperta di sé stessi e poi di nuovo degli altri, arricchendosi di particolari lungo la strada.
Non esistono persone, educatori, genitori e realtà perfette ma esistono persone, educatori, genitori e realtà in crescita.
La vera ricchezza risiede nella complessità e nella capacità di crescere insieme.
All’Atelier ho trovato questo: un capitano capace di studiare la rotta assieme alla sua ciurma, della quale ha stima e rispetto dal primo all’ultimo arrivato, senza distinzioni.
All’Atelier c’è un clima sereno e armonioso. Eppure, singolarmente, nessuno di noi è perfetto. Ma qui, grazie alla testimonianza di amore, responsabilità, passione e coraggio del nostro capitano, tutti noi riusciamo a far vibrare all’unisono le nostre corde migliori, quelle che ci rendono unici e speciali e che fanno sì che il nostro contributo sia prezioso.
Il risultato è un ambiente di lavoro sano, allegro, stimolante, creativo e sempre in movimento.
Questo luogo cresce in continuazione.
Oggi anche io sono qui e sono felice di navigare su questa barca così speciale.
Sara
Psicomotricista relazionale nido
Collaboro con l’atelier dei piccoli dalla sua nascita e da subito mi sono sentita a casa…
Trovare un ambiente educativo fatto di persone appassionate, alla ricerca e sempre pronte a mettersi in gioco e in discussione non è banale né scontato. Con loro ho avuto la possibilità di condividere un idea di bambino come essere da rispettare nella sua individualità e specificità, favorire il suo sviluppo attraverso la magia del gioco psicomotorio, aiutarlo a diventare protagonista attivo del proprio percorso di crescita.
E ogni giorno, insieme ai bimbi cresco anche io.
Laureata in Scienze motorie, istruttrice di nuoto, insegnante di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado, psicomotricista relazionale dal 2007. Dal 2016 mi occupo della formazione di nuovi psicomotricisti presso la sede di Bologna di IIPR, Istituto Italiano di Psicologia della Relazione
Simona
La dada dell’inglese
Bilingue italiano-inglese da anni riveste il ruolo di accompagnatrice nell’apprendimento della Lingua Inglese nelle Scuole dell’infanzia e Scuole primarie e secondarie nella provincia di Bologna.
In passato ha lavorato con il metodo Fun Songs e attualmente collabora con la Scuola Libertaria di Bologna, utilizzandone il metodo e i principi.
Giulia
Supplente. Educatrice nido e materna
Sono arrivata all’Atelier a settembre 2019, con tanta voglia di rimettermi in gioco dopo un lungo periodo dedicato all’essere mamma.
Così ho iniziato il mio viaggio, pronta ad arricchirmi ad ogni passo, nello scambio e nella condivisione.
Amo tutto ciò che è legato al movimento, alla creatività e alla cucina… mi piace osservare i giochi dei bambini, attraverso i quali portano se’ stessi, con quella semplicità che li rende unici. E dalla quale, credo, possiamo solo che imparare.